Parma, sulle tracce di Verdi

Un viaggio nei luoghi del grande compositore
Gastronomia e cultura: questo è ciò che viene in mente pensando a Parma e alle sue terre; su tutte, spicca la figura di Giuseppe Verdi, che qui nacque e che, pur essendo un grande viaggiatore, rimase sempre strettamente legato a questi luoghi. Un itinerario sulle orme del Maestro, con qualche delizia per il palato…
Highlights:
- Giuseppe Verdi: I luoghi dove nacque e che frequentò durante la sua vita
- La Musica: Concerto d'organo al Teatro Regio a cura dell'Accademia Organistica di Parma; concerto privato a Casa Barezzi a Busseto
- Degustazione: Degustazione di culatello e prodotti tipici locali
Durata del tour: 4 giorni / 3 notti
Periodo consigliato: tutto l'anno, soprattutto in combinazione con::
- Programma d'opera al Teatro Regio di Parma
- Programma del Festival Verdi 2025
- Pacchetti individuali per il Festival Verdi 2025
Giuseppe Verdi: Un Viaggio Nelle Sue Terre tra Storia, Musica e Cibo
Vivi un tour culturale, musicale ed enogastronomico sulle orme di Giuseppe Verdi nelle sue meravigliose terre: nel cuore dell'Emilia Romagna scopri le case del compositore: la casa natale a Roncole e Villa Verdi a Sant'Agata, amato rifugio e luogo di rifugio dalla frenesia della vita cittadina, dove nacquero alcune delle opere più celebri del compositore, come "Rigoletto", "Il trovatore" e "La forza del destino".
Nel cuore delle affascinanti Terre Verdiane si cela un gioiello culturale e musicale: la pittoresca città di Busseto, dove Giuseppe Verdi trascorse la sua giovinezza. A partire dal Teatro Verdi, teatro ottocentesco situato nel Castello Pallavicino, inaugurato nel 1868 in onore del Maestro, che tuttavia non vi mise mai piede. Proprio di fronte al teatro si trova il Museo Casa Barezzi, dove un giovane Verdi crebbe al cospetto del suo mentore: Alberto Barezzi, un uomo che aveva intuito l'enorme potenziale del musicista, contribuendo alla sua formazione.
Infine, i luoghi più significativi di Parma: il Teatro Regio, uno dei teatri d'opera più prestigiosi al mondo; un luogo indissolubilmente legato a Verdi dove il Maestro si recava quando era in cerca di ispirazione: la Basilica di Santa Maria della Steccata. Il Palazzo della Pilotta, dove fu costruito il Teatro Farnese utilizzando materiali insoliti come legno, paglia e stucco dipinto.
Vivi un'esperienza pensata per gli amanti della musica da Roncole, Busseto, Sant'Agata a Parma.
Itinerario di viaggio
Giorno 1 - Parma e Polesine Parmense
- Arrivo indipendente a Parma. Sistemazione in hotel 3/4 o 5 stelle.
- Camere disponibili nel pomeriggio.
- Nel pomeriggio partenza in pullman per Polesine Parmense per visitare il Museo del Culatello e del Masalén.
- Cena con degustazione di salumi e Parmigiano Reggiano.
- Rientro a Parma in pullman. Pernottamento.
Day 2 - Le Terre Verdiane: Roncole, Busseto, Sant’Agata
- Colazione in hotel.
- Partenza in pullman per i Luoghi Verdiani: Casa Natale a Roncole e Villa Verdi a Sant'Agata, dove il compositore visse per 50 anni.
- Proseguimento in pullman per Busseto e pranzo.
- Visita al piccolo Teatro Verdi e al Museo di Casa Barezzi con un CONCERTO PRIVATO.
- Rientro a Parma in pullman. Cena libera.
Giorno 3 - Parma
- BColazione in hotel. Tour a piedi della città di Parma.
- Visita al Teatro Regio dove assisteremo a un'esibizione d'organo dell'Accademia Organistica di Parma.
- Al termine, un ricco aperitivo.
- Visita alle Cripte Farnese, all'interno della Basilica di Santa Maria della Steccata, luogo indissolubilmente legato a Verdi, dove il Maestro si recava in cerca di ispirazione.
- Visita al Palazzo della Pilotta, dove fu costruito il Teatro Farnese.
- Cena libera e pernottamento.
Giorno 4 - Partenza
- Colazione in hotel e check-out.
- Partenza indipendente.
L'ordine delle visite può variare per esigenze operative senza modificarne il contenuto.
Itinerario indicativo consigliato.
Il tour può essere modificato e adattato a eventuali richieste di approfondimento su argomenti scelti dal cliente.